MALATTIE INFETTIVE: trasmissione e prevenzione nel cane, nel gatto e nel coniglio
28 Marzo 2018
Consigli sul campionamento per ricerca di Leishmania in PCR
27 Aprile 2018

L’elettroforesi sierica è una tecnica che permette la separazione in frazioni delle proteine totali. Tale frazionamento è possibile grazie un supporto (acetato di cellulosa, gel in agarosio, capillare) e allo sfruttamento di un gradiente elettrico che permette la corsa ed infine la determinazione delle frazioni proteiche stesse.

La lettura di tali frazioni viene rappresentata da un grafico costituito da curve, i cui integrali complessivi rappresentano il 100% delle proteine totali. L’andamento percentuale delle curve, e la forma delle stesse, ci permettono di evidenziare stati fisiologici e patologici, acuti e cronici

Nei rettili, e soprattutto negli uccelli, è presenta una frazione che precede la curva delle albumine chiamata Prealbumina, probabilmente con funzione di trasporto. Tale frazione, raramente riscontrata nel cane, sembra avere coincidenza in animali ipotiroidei.

Frazioni proteiche:

  • Albumina
  • 1-α Globuline:
    • α 1-antichimotripsina;
    • α 1-antitripsina;
    • α 1-lipoproteina;
    • proteina C reattiva;
    • sieroamiloide A;
    • orosomucoide;
  • α 2- Globuline:
    • α 2-macroglobulina;
    • aptoglobina;
    • ceruloplasmina;
    • ß pre–lipoproteina;
  • ß 1-globuline:
    • transferrina;
    • emopessina;
    • ß – lipoproteina;
  • ß 2-globuline:
    • fattore C3;
    • IgM e IgA;
  • γglobuline:
    • IgG;
    • IgM;
    • IgA;
    • IgE.

L’Albumina: è la proteina più importante per il trasporto molecolare e per il mantenimento della pressione osmotica, permettendo scambi tra sangue e liquido intracellulare.

L’ alfa1-antitripsina aumenta nel siero in corso di stati infettivi e infiammatori aspecifici acuti TEST DELLA FASE ACUTA.

La banda delle alfa 2-globuline aumenta in corso di malattie ad impronta infiammatoria o distruttiva: infezioni, neoplasie, necrosi ischemiche, traumi, ustioni… TEST DELLA FASE ACUTA

Si osserva un aumento delle Beta-globuline in corso di:

  • Epatopatie
  • Sindrome nefrosica
  • Ipotiroidismo
  • Diabete

• Le γglobuline comprendono le immuno-globuline (IgG, IgM, IgA, IgD, IgE), proteine coinvolte nella risposta immunitaria

Ogni specie ha un suo grafico caratteristico:

Area Clienti