La minima concentrazione inibente: MIC
17 Novembre 2020
SDMA: Dimetilarginina simmetrica. Il marker precoce della funzionalità del rene
3 Giugno 2021

SCARICA ARTICOLO


QUALITA’ TECNICA
La Qualità Tecnica è da considerarsi implicita nelle attività di laboratorio (precisione ed accuratezza dei risultati forniti, adeguati valori di riferimento, indicazioni delle metodiche utilizzate, ecc).


SISTEMA QUALITA’

Il Sistema Qualità è un sistema organizzativo, che ha condiviso l’azienda, nel quale sono definiti gli obiettivi per assicurare che il servizio fornito ai nostri clienti sia conforme a requisiti specifici.


LA GESTIONE DELLA BIODIVERSITA’ IN LABORATORIO

In veterinaria non esiste uno standard di controllo patologico e normale, per il quale possano essere stabiliti per ogni specie dei valori di riferimento. Questo è dovuto alla grande varietà di specie e razze a cui un laboratorio di veterinaria si interfaccia. 

Un valore di normalità per un cavallo, un gatto o un cane può essere patologico per una tartaruga o un pappagallo, proprio in relazione alle diverse specie.

Per gestire al meglio la tematica “biodiversità” e realizzare un sistema qualità efficace abbiamo considerato due aspetti: tecnico ed organizzativo.

Aspetto tecnico

Abbiamo creato un controllo interno di laboratorio normale e patologico in grado di soddisfare i molti aspetti descritti, confrontando ed elaborando matrici adeguate alle nostre esigenze.


Standard, calibratori, controlli interni e sangue/siero di controllo sono le matrici su cui si lavora e, insieme a calibrazioni giornaliere, ripetizione di risultati fuori dalla linearità, assicurano un prodotto ed un servizio conforme ai requisiti e obiettivi richiesti. 

“Considerando che ogni reazione è lineare fino a determinati valori, in base alle metodiche installate sull’analizzatore (colorimetriche, enzimatiche ecc.), i valori superiori alla linearità vengono diluiti con soluzione fisiologica, rieseguiti i test, ricalcolandone i risultati.”

E’ buona norma studiare la sensibilità di ogni reagente, calcolata con uno standard di controllo normale a diluizioni scalari (matrice umana) e considerare le interferenze di alcuni analiti quando si passa a matrice animale. 

Inoltre, per garantire alti standard di qualità, tutti i macchinari sono sottoposti giornalmente a manutenzione ordinarie ed extra-ordinarie che consentano un lavaggio cuvette, capillari, aghi, e dei vari componenti che uniformino la conformità dei risultati degli esami.

Aspetto organizzativo

L’altro aspetto fondamentale è l’aspetto organizzativo, per cui abbiamo:

  • elaborato procedure;
  • organizzato processi;
  • diviso processi in attività; 
  • identificato fasi, assicurandone la reciproca interconnessione;
  • definito ruoli;
  • registrato risultati forniti dalle lavorazioni effettuate;
  • elaborato statistiche prodotte per aggiornare i range di riferimento;

il tutto verificando il raggiungimento degli obiettivi prefissati e garantendo un flusso di lavoro continuo ed efficiente.

Concludo aggiungendo un elemento che definirei decisivo e fondamentale per il sistema qualità: le Persone.
Attuare procedure, gestire il sistema, garantire la qualità tecnica, sono obiettivi irrealizzabili senza la professionalità delle “persone” coinvolte nei vari processi, attività, fasi a qualsiasi livello.

La continua formazione del personale tecnico di laboratorio rappresenta un indice di qualità importante per il nostro laboratorio di analisi veterinarie.

A cura della Dott.ssa Alessia Persi – Responsabile tecnico ProvetLab

Area Clienti