Tempo di primavera, tempo di Rickettsia
8 Aprile 2019
La MIC è da oggi disponibile tra gli esami offerti dalla ProvetLab
20 Maggio 2019

La Coagulazione

L’emostasi è un processo biologico complesso che consta della formazione del “coagulo”, e quindi della riparazione dei vasi e dell’interruzione del sanguinamento.

Questo processo biologico ha efficacia quando ritroviamo coadiuvate una parte “corpuscolata”, rappresentata dalle piastrine, e dalla loro capacità di adesione ed elasticità morfologica, e la parte “enzimatica” che permette l’attivazione del fibrinogeno in fibrina, e quindi la formazione di un supporto proteico su cui costruire il coagulo.

La fase enzimatica, chiamata cascata coagulativa, è un sistema di processi enzimatici, determinati da una via intrinseca ed una via estrinseca che confluiscono in una via comune, e che permette la conversione del fibrinogeno in fibrina per permettere e coadiuvare l’emostasi.

La via intrinseca e quella comune vengono valutate attraverso il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPPT).

La via estrinseca e quella comune possono essere valutate con il tempo di protrombina (PT) o le proteine indotte dagli antagonisti della vitamina K.

CID

La coagulazione intravascolare disseminata (CID) deriva da un’anomala, eccessiva generazione di trombina e fibrina nel sangue circolante. Durante il processo si verificano aumento dell’aggregazione piastrinica e consumo dei fattori della coagulazione.

La coagulazione intravascolare disseminata (CID) acuta è diagnosticata dimostrando trombocitopenia, prolungamento di PTT e PT, aumento dei livelli plasmatici del d-dimero e del FDP e riduzione dei livelli di fibrinogeno plasmatico.

In corso di CID, il consumo eccessivo dei fattori della coagulazione e delle piastrine può comportare un grave rischio emorragico. Questa attivazione anomala dei fattori della coagulazione può essere conseguenza di una grande varietà di patologie o condizioni cliniche.

II processo omeostatico si attiva solo in caso di necessità, ad esempio in presenza di un danno tissutale, dopo il quale viene rilasciata una sostanza pro-coagulate, un fattore tissutale rilasciato dalle cellule danneggiate. In base al tipo e livello del danno, l’organismo innesca un’azione emostatica localizzata che va a riparare i tessuti danneggiati.

Nei casi di patologie da CID, questo tipo di risposta è eccessiva dunque la cascata coagulativa viene attivata in tutto l’organismo e non solamente nella zona danneggiata, inibendo i meccanismi di controllo. Ne consegue la formazione di numerosi piccoli coaguli diffusi nei microvasi dell’organismo, con il rischio di arrivare a bloccare l’apporto di sangue ed ossigeno ai tessuti causando possibili danni agli organi.

Eccessiva coagulazione provoca eccessivo consumo di piastrine e di fattori della coagulazione; come conseguenza quindi possono verificarsi episodi emorragici proprio per la loro carenza (coagulopatia da consumo). In fase di CID si possono quindi verificare sia eccessiva coagulazione, sia eccessivo sanguinamento.

Cliccando sull’immagine sottostante troverete la promozione ProvetLab che comprende lo screening completo del cane e del gatto con l’analisi del profilo ematochimico e coagulativo + elettroforesi sierica.

Area Clienti