Consigli per la vaccinazione del Cane e del Gatto
1 Febbraio 2018
IPERADRENOCORTICISMO: metodiche e valutazioni a sostegno della diagnosi
21 Febbraio 2018

Fusarium è un vasto genere di miceti per la maggior parte riconducibile a forme imperfette di Ascomiceti appartenenti al genere Gibberella che si riproducono per conidiospore.

Diverse specie, presenti comunemente nel terreno, sono fitopatogene, in genere agenti della decomposizione a carico di radici o altri organi sotterranei (tuberi, rizomi, ecc.) o di alterazioni a carico dell’apparato vascolare, comunemente indicate con il termine di tracheofusariosi.

I Fusarium fitopatogeni sono anche d’interesse medico-sanitario in quanto possono produrre micotossine dannose all’uomo e agli animali.

L’infezione causata da membri del genere Fusarium rappresenta un evento molto pericoloso soprattutto per i pazienti immunocompromessi, anche per la scarsa sensibilità di questi miceti ai farmaci antifungini (Tortorano et al.). All’esordio si presenta di solito come febbre persistente refrattaria agli antibiotici ed agli antimicotici. Altre possibili manifestazioni comprendono quadri di sinusite e di infezione rino-cerebrale, di endo-oftalmite, di polmonite, di miosite e di localizzazione al Sistema Nervoso Centrale. E’ possibile il riscontro anche di lesioni cutanee dolenti: queste sono il risultato della disseminazione dell’infezione.

Nei soggetti immunocompetenti le infezioni sistemiche da Fusarium spp., peraltro rare, sono sempre il risultato di una penetrazione diretta del microrganismo. Esse comprendono: endo-oftalmite, osteomielite, artrite settica, polmonite, ascessi cerebrali, cistite e peritonite (nei soggetti sottoposti a dialisi peritoneale), oltre alle forme primitivamente a carico degli annessi cutanei.

Il Fusarium spp può essere l’agente eziologico della Micotossicosi-deossinivalenolo, causata dall’ingestione di granaglie (per esempio, orzo, grano, mais o di avena e altri cereali di uso comune per la produzione di mangimi animali da compagnia) che sono contaminati dal fungo chiamato Fusarium. Questo fungo può reagire nel corpo in modo tossico, portando a sintomi quali vomito, rifiuto del cibo, e perdita di peso.

FOTO Sinistra: Colonie di Fusarium spp : colonie circolari, cotonose, di colore bianco, marroni sul retro della colonia. (prelievo eseguito da tampone polmonare di cane).
FOTO Destra: Fusarium spp: ingrandimento microscopico (100x) di colonie di Fusarium spp. Si evidenziano conidi allungati e ife settate, caratteristici in questo genere fungino.
Area Clienti