E’ ormai pratica usuale dei Medici Veterinari valutare il grado di immunità vaccinale dei nostri Pets prima di considerare la possibilità di vaccinare o rivaccinare un paziente. Da questo mese la ProvetLab propone ai colleghi, con un test ELISA su siero, la possibilità di effettuare quest’ analisi in tempi brevi e costi contenuti.
Riportiamo qui di seguito una breve sintesi dell’articolo della WSAVA che verrà proposto anche completo con utili tabelle.
Si definiscono “vaccini core” quelli che TUTTI i cani e TUTTI i gatti dovrebbero ricevere indipendentemente dalle circostanze o dalla localizzazione geografica. I vaccini core proteggono gli animali da malattie gravi e potenzialmente fatali che hanno una distribuzione mondiale. I vaccini core per il cane sono quelli che proteggono contro il virus del cimurro (Canine Distemper Virus, CDV), l’adenovirus canino (Canine Adenovirus, CAV) e le varianti del parvovirus canino di tipo 2 (Canine Parvovirus 2, CPV-2). I vaccini core per il gatto sono quelli che proteggono contro il parvovirus felino (Feline Parvovirus, FPV), il calicivirus felino (Feline Calicivirus, FCV) e l’herpesvirus felino di tipo 1 (Feline Herpesvirus-1, FHV-1).
Gli anticorpi di derivazione materna (Maternally Derived Antibody, MDA) interferiscono in modo significativo con l’efficacia della maggior parte dei vaccini core attualmente disponibili somministrati precocemente ai cuccioli e ai gattini. Dal momento che il livello di MDA varia in modo significativo tra le nidiate, si raccomanda la somministrazione di dosi multipledi vaccini core ai cuccioli e ai gattini, con l’ultima dose a 16 settimane di età o più, e quindi un richiamo a 6 o a 12 mesi di età. In situazioni culturali o economiche dove un animale da compagnia può permettersi solo il beneficio di una singola vaccinazione, questa deve essere eseguita con vaccini core a 16 settimane di età o più.
I vaccini non dovrebbero essere somministrati se non ce n’è bisogno. I vaccini core dovrebbero essere somministrati ogni 3 anni (e non più spesso) dopo il richiamo a 6 o 12 mesi di età a completamento della prima serie vaccinale di cuccioli e gattini, poiché la durata dell’immunità (Duration Of Immunity, DOI) è di molti anni e può durare anche per tutta la vita dell’animale.
I “vaccini non-core” sono quelli che sono richiesti solo per gli animali che, per localizzazione geografica, ambiente locale o stile di vita, sono a rischio di contrarre determinate infezioni. Si classificano vaccini “non raccomandati” (quando vi è un’insufficiente evidenza scientifica che ne giustifichi l’uso) e non ha considerato diversi prodotti minori che hanno un’applicazione o una disponibilità geograficamente ristretta.
E’ supportato fortemente il concetto di visite di controllo regolari (in genere annuali), che tolgano enfasi alla rivaccinazione annuale e all’aspettativa del cliente per tale pratica. La visita di controllo annuale può anche corrispondere alla somministrazione di determinati vaccini non-core che devono essere somministrati ogni anno, dato che la DOI di questi prodotti è in genere di 1 anno.
Dobbiamo puntare a vaccinare ogni animale con i vaccini core. I vaccini non-core non devono essere somministrati più spesso di quanto ritenuto necessario.
PER LEGGERE L’ARTICOLO DI RIFERIMENTO COMPLETO —> CLICCA QUI!