13 Dicembre 2017

Megabatteriosi: malattia gastrointestinale delle specie ornitiche

La megabatteriosi è una patologia del tratto digerente di molte specie ornitiche. Le prime diagnosi di Megabatteriosi risalgono agli anni 80 dove si pensava fosse di […]
4 Dicembre 2017

Malattie linfoproliferative in specie aviarie

Figura di sinistra: mitosi atipica di linfocita circolante in un Agapornis personatus. Figura di destra : linfociti atipici circolanti in un Agapornis personatus.   La “leucosi linfoide” […]
7 Novembre 2017

Pasteurella Multocida nel coniglio

Il genere Pasteurella comprende batteri bastoncellari Gram negativi immobili, asporigeni aerobi-anaerobi facoltativi. Sono stati individuati 4 sierogruppi capsulari (A, B, D, E) e per ciascuno di […]
31 Agosto 2017

Una patologia sottovalutata: l’Hepatozoonosi nel gatto e nel cane

Hepatozoon nel gatto L’epatozoonosi del gatto è una malattia protozoaria trasmessa prevalentemente da zecche, spesso molto sottovalutata per i felini in quanto meno evidente a livello […]
20 Luglio 2017

Vacanza con il vostro amico a 4 zampe, richiedi un check-up completo!

Per andare in vacanza con il vostro amico a 4 zampe organizzatevi per tempo! Il caldo e l’afa sono i grandi “rivali” degli nostri amici a quattro zampe in […]
6 Luglio 2017

Approccio diagnostico alle malattie infettive: cenni di immunità

Le mucose sono dotate di tre livelli di difesa contro gli agenti estranei attivati in base alla pericolosità: Le cellule epiteliali che producono attraverso il muco […]
18 Maggio 2017

Approccio alla diagnosi della Peritonite Infettiva Felina (FIP)

Il Coronavirus è un virus saprofita presente in ambiente intestinale. In alcuni casi (immunosoppressione, alta carica virale ecc.), specie quando il virus intestinale aumenta il proprio […]
27 Aprile 2017

Encephalitozoon cuniculi – Pubblicazione su COMPARATIVE CLINICAL PATHOLOGY a cura del Dr. Paolo Romano e Dr. Marco Di Giuseppe

27 Aprile 2017

Tecniche Copromicroscopiche quantitative – FLOTAC

Le tecniche copromicroscopiche quantitative (denominate teniche “Faecal Egg Count”) sono ampiamente utilizzate per la diagnosi dei parassiti dell’uomo e degli animali. Esse consentono di mettere in […]
Area Clienti